top of page

SOPHIE'S
COOKING TIPS

Spirit of Scotland 2018 e le nostre migliori bevute

  • Gian Marco Antonelli
  • 7 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Premesso che continueremo ostinatamente a chiamare il Roma Whisky Festival col suo primo nome (Spirit of Scotland), sperando che non ce ne vorranno, bisogna ammettere che questa kermesse annuale del whisky sta crescendo proprio bene. Quest'anno ancora più cordialità e gentilezza, tra gli operatori; tanti whisky in degustazione, tanti gadget e ottima area relax, con abbinamenti gastronomici molto interessanti (come noterete dalla foto di copertina).

Ma veniamo ai Whisky bevuti, e precisamente a quelli che ci sono parsi i più intressanti.

1) al primo posto l'Ardnamurchan Spirit 2016/A (120 euro ca.): straordinario esemplare prodotto in pochissime bottiglie, dai sentori pungenti e salmastri di peperone, affumicature, e vegetali, con un sorso rispondente, verticale e minerale. Voto 8+

2) al secondo posto il Bowmore 15 (60 euro ca.): eccelsa espressione dell'antica distilleria di Islay, molto complessa, con note di erbe aromatiche e spezie, un sapore morbido, pepato e discretamente sapido ed un finale amaricante. Voto 8+

3) sempre sul podio l'Adelphi's Breath of Speyside (100 euro ca.), dallo splendido naso di cacao e uva passa e dal sorso oleoso, caldo, dolce: accogliente. Voto 8-

4) il Kilchoman Bourbon single cask Whisky festival (58,6%) (90 euro ca.), per gli amanti della distilleria di Islay, è invece un immancabile: potentissimo con la sua torba intensa ed i sentori di erica. Voto 7+

5) il Machrie Moor Arran 2014 (50 euro ca, se lo si trovasse) è Torbato, salino, pepato, piccante. Un whisky verticale molto interessante. Voto 7

6) Premio originalità invece spetta ai Whiskey (all'americana) di Koval, i cui sentori sono estremamente divertentissimi: il Millet (100% miglio), regala uno spiccato profumo di bergamotto ed ha un sorso teso e pungente: originalissimo. Voto 7;

altrettanto buono però il Four grain, che invece sa di china (chinotto), resina e canditi; sorso sempre pepato e prodotto sempre molto originale. Voto 7.

Infine un cenno meritano il Glen Moray 18, molto equilibrato e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, il Redbreast 12, estremamente morbido e persistente e l'Old Putney 12, con sentore di pop corn.


 
 
 

Comments


#1 

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

 

#2

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

 

#3

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

bottom of page